wtc_start_breadcrumb Plus > Protezione > Rischi tecnologia tutelarsi distrazione wtc_end_breadcrumb
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Plus - Protezione

Informazioni utili per tutelare il tuo mondo

0011223300
0044556600
23 marzo 2021

Basta un po' di attenzione in più per evitare guai

Sapevi che tra le cause principali di infortuni c'è la distrazione?
0011223300
0044556600

Chi l’avrebbe detto, anche solo 10 anni fa, che la rivoluzione tecnologica avrebbe cambiato così profondamente i nostri ritmi di vita, la cultura e la società in cui viviamo. Sono avvenuti cambiamenti radicali che hanno inciso sulle nostre abitudini quotidiane permettendoci interazioni sociali e svaghi digitali fino a qualche tempo fa impensabili, ma che hanno introdotto nella quotidianità anche qualche nuovo pericolo.

Selfie: attimi di vanità ad alto rischio

Ad aprile di quest’anno, durante il giro delle Fiandre un avventato spettatore si è sporto all’indietro col pollice alzato per scattare un selfie mentre stava passando il gruppo dei ciclisti a tutta velocità e ha rischiato di essere travolto e di provocare un incidente potenzialmente letale. Ormai la moda dei selfie è fuori controllo. Come riportato nel Rapporto Italia 2019 dell'Eurispes, i selfie estremi rappresentano un problema globale: in 6 anni, tra il 2011 e il 2017, nel mondo sono state 259 le vittime rimaste uccise nel tentativo di fotografarsi in un luogo o una circostanza audace, 7 su 10 hanno meno di 30 anni. L’egocentrismo da social sta provocando numerosissimi incidenti per stupire i followers: la prima causa di questi incidenti sono le foto fatte sfidando la forza di gravità, al secondo posto c’è l’acqua, con numerosi casi di annegamento, seguita dalla sfida al treno in arrivo, dall’uso delle armi, dall’elettricità e in ultima posizione dall’incontro con animali più o meno selvaggi.

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

In strada con gli occhi sullo smartphone

La situazione peggiora sulle strade: crescono gli incidenti registrati a causa di pedoni, automobilisti, ciclisti e motociclisti più concentrati sullo smartphone che sulla strada. In Italia, dati Istat e Aci mostrano che sono aumentati gli incidenti e i decessi dei pedoni, in crescita dell’1,5%. Secondo gli studi, i pedoni sono le vittime nel 15% dei sinistri stradali e le cause sono legate all’aumento dei mezzi in circolazione e alla sempre più diffusa abitudine di controllare il proprio cellulare, camminando con lo sguardo fisso sullo smartphone, distogliendo quindi l’attenzione dalla strada. Una distrazione che si può pagare a caro prezzo sulla nostra pelle o su quella del prossimo.

Automatismi a casa

Tra le mura domestiche la situazione è simile: nelle nostre abitazioni tendiamo ad abbassare la guardia, alzando conseguentemente il livello di automatismi e di distrazione nel compiere le faccende quotidiane. L’innovazione tecnologica è arrivata anche qui, portando grandissimi benefici nella routine di tutti i giorni, ma introducendo anche insidie tutte nuove. Pensiamo all’avvento di elettrodomestici sempre più all’avanguardia, come l’aspirapolvere che gira per casa in autonomia dopo avere memorizzato il perimetro delle stanze o il robot tagliaerba che rasa il manto erboso in giardino. Rappresentano un grande aiuto per tutti noi, ma allo stesso tempo sono fonte di possibili infortuni. Ormai non è più solo il muoverci sbadatamente per casa, il pericolo è rappresentato anche dai sofisticati robot che si aggirano all’interno dei nostri spazi privati.


0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Vacanze e tempo libero

Dopo le interminabili ore trascorse in ufficio, quando finalmente ci si può dedicare ad un po’ di relax e magari disconnettersi da ogni device, la distrazione è sempre dietro l’angolo. Sollevare un peso, partecipare a una partitella tra amici, fare bricolage, andare in bicicletta o dedicarsi alla corsa sono situazioni comuni certo, ma anche in questi casi prestare attenzione è un buon sistema per evitare brutte sorprese. A volte i pericoli si nascondono dietro gesti innocui: basti pensare al calciatore svedese che si è infortunato all’occhio e alla mano dando il cinque al suo compagno di squadra! Durante il tempo libero gli infortuni accadono purtroppo con maggior frequenza, proprio per la tanta voglia di fare e divertirsi e la poca attenzione prestata. Il 36% degli incidenti avviene mentre si pratica uno sport o un’attività ricreativa e un altro 20% mentre si è in vacanza o in viaggio

Secondo l’Istat ogni anno sono almeno 3,5 milioni gli italiani a cui capita un infortunio o un incidente e di questi circa un milione ha avuto bisogno di un ricovero ospedaliero. Per far fronte ai più comuni inconvenienti, oltre ad alcuni accorgimenti quotidiani, è consigliabile avere un’assicurazione infortuni: una tutela in più per gli infortuni in casa e nel tempo libero, quando abbiamo la testa tra le nuvole o gli occhi fissi su WhatsApp.


0011223300
0044556600
0011223300
0044556600