Plus - Lavoro
novità e risorse per la tua attività
Le prospettive del fotovoltaico in Italia: è boom nelle aziende

Tra le prime si è mossa Ikea che già alcuni anni fa ha iniziato a installare sulle coperture dei propri megastore pannelli fotovoltaici con l'obiettivo di soddisfarne almeno in parte il fabbisogno energetico. A Catania, nel 2012, l'azienda svedese ha realizzato sul tetto dell'edificio e sulle pensiline del parcheggio un impianto fotovoltaico costituito da 14.000 pannelli in grado di coprire circa 1/4 dei consumi elettrici.
Una scelta che ripaga
A distanza di anni nel nostro Paese sono molte le aziende - piccole, medie o grandi - attive in diversi settori di attività dall'agroalimentare, al tessile, al manifatturiero, che hanno scelto di autoprodursi parte dell'energia elettrica che consumano affidandosi al sole. A Osmannoro, alla periferia di Firenze, un laboratorio di 1200 metri della casa di moda Salvatore Ferragamo nel quale si sperimentano stili e nuovi materiali per i prodotti di pelletteria, ha deciso di convertirsi al fotovoltaico. La stessa scelta l'ha fatta - a Monterenzio in provincia di Bologna - Alce Nero, marchio di agricoltori biologici, che ha utilizzato le coperture di magazzini e uffici per installare pannelli fotovoltaici, ottenendo così energia sufficiente a coprire il 60% del proprio fabbisogno elettrico.
I numeri del fotovoltaico in Italia
Secondo i dati pubblicati nel suo ultimo rapporto dal GSE (Gestore Servizi Energetici, aggiornati al 31 dicembre scorso), al momento in Italia risultano complessivamente installati 822.301 impianti per una potenza complessiva pari a 20.108 MW. Produrre energia pulita e sostenibile dal punto di vista ambientale sta diventando un modello virtuoso molto diffuso non più solo nel settore domestico e in quello industriale, ma anche per le imprese di media grandezza. Lo dimostra l'incremento del 27% registrato nel 2018 in Italia rispetto all’anno precedente del numero di impianti di potenza compresa tra 3 (consumo domestico) e 200 kW (consumo industriale).

I vantaggi di una scelta sostenibile
Non sono pochi i vantaggi per un'azienda derivanti dall'installazione di un impianto fotovoltaico. Il primo è dato dal poter ridurre considerevolmente i costi dell'energia elettrica, tra i più alti in Europa per le imprese italiane, che rappresentano una voce pesante per il bilancio aziendale. Autoprodursi energia elettrica vuol dire tagliare questi costi e mettersi almeno in parte al riparo dalle fluttuazioni dei prezzi del kW. Tanto più che nella maggioranza dei casi le aziende possono beneficiare del cosiddetto autoconsumo, ovvero utilizzare direttamente la propria energia senza immetterla in rete. Un beneficio che il settore industriale ha ben compreso visto che è quello con i maggiori autoconsumi: nel 2017 la quota è stata pari al 20% della produzione fotovoltaica complessiva. A questo si aggiungono considerevoli benefici di natura fiscale. Per prima cosa un impianto fotovoltaico non integrato non è soggetto all'Imu, perché equivale ad un bene mobile. Inoltre essendo anche un bene strumentale, il suo costo è deducibile con quote di ammortamento, consentendo di rientrare velocemente dell'investimento sostenuto.
Le aziende che hanno installato pannelli fotovoltaici entro il 31 dicembre 2018 - o almeno abbiano per quella data concluso l'ordine -, possono beneficiare di un super ammortamento del 130%: possono maggiorare del 30% i costi deducibili dell'investimento sostenuto. Senza dimenticare che l'installazione di un impianto fotovoltaico può essere un'occasione per riqualificare aree dismesse o per la sostituzione di coperture in eternit o contenenti amianto.

La coscienza ambientale degli italiani è aumentata
Non solo. Una recente indagine ha evidenziato che il 32% degli italiani si dichiara interessato ai temi legati alla sostenibilità. È evidente che questa coscienza ambientale modifica comportamenti e abitudini di acquisto, ad esempio facendo preferire aziende concretamente in linea con tale impegno. Utilizzare energia rinnovabile - preferita dal 47% degli intervistati - è una scelta che migliora l'immagine aziendale dimostrando con i fatti una visione imprenditoriale volta a ridurre l'inquinamento e a favorire la sostenibilità ambientale.
Una scelta così responsabile e oculata richiede però anche le giuste tutele, a protezione dell’investimento fatto e a garanzia di una performance adeguata. Può succedere, ad esempio, che un minore irraggiamento non permetta di raggiungere le quote di energia previste, che eventi atmosferici estremi danneggino gli impianti, come una grandinata oppure, caso che purtroppo si verifica non di rado, che i pannelli vengano trafugati. Ecco perché un imprenditore oculato si doterà, al momento dell’installazione anche di una adeguata copertura assicurativa.