Plus - Casa
Consigli per la sicurezza quotidiana
26 aprile 2023
Cani e gatti, affettuosi e "cari"
Italiani tra i più affezionati agli animali domestici, ma quanto costa mantenerli?

Dal lockdown e dalla chiusura forzata nelle nostre abitazioni è aumentata l’adozione degli animali da compagnia : un numero che oggi in Italia raggiunge la quota di oltre di 62 milioni, principalmente ripartiti tra cani e gatti.
La scelta di adottare o acquistare un animale domestico è dettata dai bisogni fisici e psicologici derivanti dall’arrivo di un animale in casa. L’esperienza di aggiungere al proprio nucleo famigliare una simpatica e affettuosa presenza in un particolare periodo di vita, personale e familiare.
Di pari passo è in aumento il fenomeno dell’abbandono: soltanto nel 2022 – riporta l’ENPA - sono stati abbandonati oltre 57mila animali domestici, tra cani e gatti. Alla base del fenomeno, ci sarebbero motivi di natura economica. La denuncia è della presidentessa nazionale dell’Ente Nazionale protezione animali (ENPA) Carla Rocchi a Ottobre 2022 .
Le spese legate ad un animale domestico sono un problema all’ordine del giorno per tutti i "padroni”.
Ma quanto costa mantenere un cane o un gatto per tutta la loro vita? E cosa fare per contenere i costi? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
Sono diverse le spese che un proprietario di un "pet” si trova ad affrontare. Ad incidere sono principalmente cibo, visite veterinarie, microchip, spese per la salute e altri oggetti utili al benessere dell’animale.
Secondo un’indagine di Federconsumatori è emerso che per mantenere un cane nel 1° anno di vita, servano mediamente dai 1.700€ ai 2.500€ mentre per gli anni successivi, 1.500€ per un cane di taglia piccola e 2.232,20€ Euro per un cane di taglia medio/grande. Per il gatto invece costi ammontano mediamente a 1.178,50€ per il primo anno di vita e a 892,00 € per gli anni successivi.
Va da sé che se consideriamo che un cane o un gatto vivono in media dai 12 e 15 anni i costi di mantenimento possono incidere di parecchio sulle proprie disponibilità economiche.
La scelta di adottare o acquistare un animale domestico è dettata dai bisogni fisici e psicologici derivanti dall’arrivo di un animale in casa. L’esperienza di aggiungere al proprio nucleo famigliare una simpatica e affettuosa presenza in un particolare periodo di vita, personale e familiare.
Di pari passo è in aumento il fenomeno dell’abbandono: soltanto nel 2022 – riporta l’ENPA - sono stati abbandonati oltre 57mila animali domestici, tra cani e gatti. Alla base del fenomeno, ci sarebbero motivi di natura economica. La denuncia è della presidentessa nazionale dell’Ente Nazionale protezione animali (ENPA) Carla Rocchi a Ottobre 2022 .
Le spese legate ad un animale domestico sono un problema all’ordine del giorno per tutti i "padroni”.
Ma quanto costa mantenere un cane o un gatto per tutta la loro vita? E cosa fare per contenere i costi? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
Quanto costa oggi mantenere un cane o un gatto?
Sono diverse le spese che un proprietario di un "pet” si trova ad affrontare. Ad incidere sono principalmente cibo, visite veterinarie, microchip, spese per la salute e altri oggetti utili al benessere dell’animale.
Secondo un’indagine di Federconsumatori è emerso che per mantenere un cane nel 1° anno di vita, servano mediamente dai 1.700€ ai 2.500€ mentre per gli anni successivi, 1.500€ per un cane di taglia piccola e 2.232,20€ Euro per un cane di taglia medio/grande. Per il gatto invece costi ammontano mediamente a 1.178,50€ per il primo anno di vita e a 892,00 € per gli anni successivi.
Va da sé che se consideriamo che un cane o un gatto vivono in media dai 12 e 15 anni i costi di mantenimento possono incidere di parecchio sulle proprie disponibilità economiche.

Ecco come puoi contenere i costi per il mantenimento del tuo animale domestico
Oltre ai costi delle attività più ordinarie che si devono affrontare per poter mantenere in salute e nutrire il proprio animale domestico, vanno aggiunte ulteriori spese per eventi improvvisi o eventuali interventi chirurgici.
Ciò può derivare dalla presenza di malattie o possibili infortuni del proprio amico a quattro zampe; situazioni che molte volte possono richiedere un ingente esborso di denaro che può variare dalla tipologia di infortunio, intervento, malattia o riabilitazione che l’animale domestico subisce.
In questi casi, aver sottoscritto sin da subito un’assicurazione cane&gatto può comportare importanti vantaggi come:
- l'assistenza e consulenza di un veterinario 24/7;
- Unibox PET’s: il dispositivo da agganciare al collare del tuo cane o gatto, che puoi attivare in presenza della garanzia Assistenza Plus e che ti permette sempre di sapere dov’è, utilissimo in caso di smarrimento;
- il rimborso delle spese veterinarie per intervento chirurgico in caso di infortunio o malattia
assistenza dell’animale in pensione; - ricovero in strutture veterinarie convenzionate con UniSalute;
- coperture per danni causati a terzi anche per cani ad elevato rischio aggressività;
- tutela legale per l’assistenza giudiziale e stragiudiziale;
Per avere maggiori informazioni puoi visitare questa pagina oppure recarti presso la tua Agenzia UnipolSai.
Puoi anche richiedere un preventivo o acquistare la polizza direttamente online da QUI.
Puoi anche richiedere un preventivo o acquistare la polizza direttamente online da QUI.
Se acquisti la polizza entro il 30 aprile, hai uno sconto del 50% sul premio totale!
Scopri anche Pettegoliamo: un mondo di contenuti dedicati a te al tuo amico a 4 zampe.
Precedente
eventi-atmosferici-catastrofici
Successivo
Assicurazione casa terremoto