wtc_start_breadcrumb Plus > Casa > Assicurazione casa terremoto wtc_end_breadcrumb
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Plus - Casa

Consigli per la sicurezza quotidiana

0011223300
0044556600
27 aprile 2023

La casa è il tuo nido, proteggila

Ecco come puoi tutelarti dalle conseguenze di un terremoto
0011223300
0044556600

L’Italia è un territorio altamente sismico e la storia degli eventi tellurici che hanno interessato e che continuano a registrarsi nel nostro Paese rivelano da un lato l’esposizione a questa tipologia di eventi naturali e da un altro tutta la fragilità del territorio.
 
Il terremoto in Friuli del 1976, quello de L’Aquila del 2009 e quelli di Amatrice e Norcia del 2016, sono solo alcuni degli eventi più importanti che hanno colpito l’Italia negli ultimi 50 anni ma sono avvenimenti che offrono la dimensione di un fenomeno che evidenzia quanto l’Italia sia una nazione altamente esposta al rischio e alle conseguenze derivanti dai terremoti.

Anche i danni del sisma devastante che ha colpito la Turchia e la Siria lo scorso 6 febbraio impongono una seria riflessione sull’importanza di avere una copertura assicurativa che sia in grado di proteggersi da queste avversità imprevedibili.

La situazione sismica in Italia 

Il territorio italiano è prevalentemente a carattere sismico e molti sono i comuni italiani che potrebbero subire danni da eventuali terremoti.  Secondo la Protezione Civile, le scosse più forti – quando si verificano - si concentrano in alcune aree: nell’Italia Nord-Orientale (Friuli Venezia Giulia e Veneto), nella Liguria Occidentale, nell’Appennino Settentrionale (dalla Garfagnana al Riminese), e lungo tutto l’Appennino Centrale e Meridionale, in Calabria e in Sicilia Orientale.

Inoltre, la fragilità della nostra nazionespiega l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - deriva dal fatto che l’Italia è situata al margine di convergenza tra due grandi placche, quella africana e quella euroasiatica. Questo fa sì che il movimento relativo tra le due placche causi l’accumulo di energia e deformazione che occasionalmente vengono rilasciati sotto forma di terremoti di varia entità.

Soltanto nel 2022 – sempre secondo l’INGV - la Rete Sismica Nazionale ha registrato ben 16.302 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe, un numero di poco superiore a quello del 2021 ma comunque in calo rispetto agli anni 2016-2017 e 2018. Di questi, sono 33 quelli con magnitudo superiore a 4.

Il terremoto più forte in terraferma del 2022 è stato registrato in Calabria; più precisamente sulla costa ionica in provincia di Catanzaro, il 13 ottobre nel pieno della notte e con una magnitudo di 4. gradi della scala Richter.

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

L’importanza della prevenzione

C’è chi ha investito i propri risparmi sull’acquisto della prima casa, o chi affitta la seconda abitazione, anche come casa vacanze o affitto breve su piattaforme digitali: in Italia – secondo un rapporto di Banca d’Italia ci sono 25.500.000 proprietari di immobili... e secondo Eurostat  le abitazioni di proprietà sono il 75,1% contro una media UE del 70%

Allo stesso tempo un’indagine Ania rileva che meno del 5% delle case di proprietà risulta assicurato contro le catastrofi naturali (e il 75% delle abitazioni risulta esposto a questo rischio in maniera significativa).

Insomma, gli Italiani hanno tra i loro obiettivi principali l’acquisto dell’abitazione in cui vivono o vorrebbero metterla a reddito, ma non pensano di proteggerla adeguatamente; forse non immaginano che un’assicurazione completa per la loro casa potrebbe arrivare a costare - mediamente – anche meno dell’assicurazione della propria auto.

I rischi per un immobile in caso di terremoto

In caso di sisma può capitare che la propria abitazione possa essere esposta a diversi tipologie di rischi come:

  • lesioni: l’edificio potrebbe subire danni strutturali come crepe o fratture nelle pareti , colonne o fondamenta;
  • crollo parziale o totale in caso di danni strutturali estesi;
  • guasti delle tubazioni del gas, acqua o delle condutture elettriche: questo potrebbe causare perdite o cortocircuiti elettrici, con conseguenze potenzialmente pericolose come esplosioni, incendi e scoppi;

In questi casi se non si dispone di un’adeguata e affidabile copertura assicurativa, si è costretti a dover pagare di tasca propria le spese di riparazione e anche quelle di sgombero o smaltimento dei residui.


I vantaggi della polizza Casa&Servizi

Ecco allora che la cultura assicurativa e la prevenzione ricoprono un ruolo di fondamentale importanza.

Una soluzione come il prodotto Casa&Servizi di UnipolSai rappresenta una valida scelta per coloro che desiderano proteggere la propria dimora dalle ingenti spese che possano derivare dai danni provocati dal terremoto, anche nella fase di ricostruzione e riprogettazione del fabbricato a seguito della sua eventuale demolizione.

Puoi personalizzare e modellare la tua polizza ideale aggiungendo le coperture assicurative più adatte a te e alle tue esigenze per salvaguardare la tua serenità personale e del tuo nucleo famigliare.

Oggi puoi attivare una polizza che tuteli la tua abitazione pagando i primi 3 mesi a 1€ e ottenendo uno sconto del 15% di sconto su alcune delle garanzie da te scelte. Scopri di più sull’iniziativa sul nostro sito, oppure recati in Agenzia per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Puoi richiedere una quotazione o acquistare la polizza anche direttamente da QUI oppure dal pulsante in basso cliccando su “fai un preventivo”.

0011223300
0044556600
PROTEGGI LA CASA E LA TUA FAMIGLIA DA DANNI E IMPREVISTI
Con la polizza Casa&Servizi di UnipolSai sei protetto da:​
  • Furti
  • Alluvioni e terremoti
  • Danni da acqua
  • Fenomeni elettrici

UN AGENTE
SEMPRE
AL TUO FIANCO

PROTEZIONE

COMPLETA


0011223300
0044556600
0011223300
0044556600