Plus - Risparmio
Informazioni utili per investire sicuri
Investire nella sostenibilità per guardare al futuro

Programmare le proprie scelte di consumo, risparmio e investimento in modo armonico e sostenibile nelle situazioni complesse può non essere semplice. Come in questo momento, in cui ai riflessi del periodo post-pandemia si sono uniti gli effetti della situazione geopolitica, con il rialzo dei prezzi energetici e delle materie prime agricole che hanno scosso i mercati e influiscono anche sulla vita quotidiana delle persone. In particolare il rialzo dell’inflazione globale, cioè il rincaro generale dei prezzi di beni e servizi, erode il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Secondo l’Istat nel nostro Paese l’inflazione a giugno 2022 è balzata all’8% su base annua, un livello che non si registrava dal 1986.
Prospettive in evoluzione
La riapertura dell’economia dopo la fase più intensa dell’emergenza sanitaria e le conseguenti misure di sostegno adottate dai governi hanno inizialmente incentivato le famiglie e le imprese, favorendo una significativa ripresa dei consumi. Tuttavia, di fronte allo scenario internazionale degli ultimi mesi, le stime indicano che il sistema economico globale potrebbe andare incontro a un periodo di debolezza prolungata. Per questo è recentemente scesa in campo anche la Banca Centrale Europea, con misure come l’aumento dei tassi d’interesse, per contrastare l’inflazione.
Propensione all’investimento
Tutto ciò non fa che aumentare l’incertezza e la possibile volatilità che già caratterizzavano le previsioni per il 2022. Tanto che gli italiani, da sempre popolo di grandi risparmiatori, di fronte ai rischi di diminuzione del valore che poteva correre il denaro semplicemente lasciato sui conti correnti, avevano già nel 2021 cominciato a mostrare una certa predisposizione all’investimento. Lo ha indicato ad esempio l’ultimo “Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane” della Consob, che ha attestato come la partecipazione ai mercati finanziari continua a crescere, avendo interessato nel 2021 il 34% del campione considerato. Una tendenza che è ora destinata a incrociarsi con le necessità sempre più pressanti di creare un piano per i propri risparmi, difendendoli dalla spirale inflattiva degli ultimi tempi.

Investire nella sostenibilità per difendere e
valorizzare i risparmi
Una risposta può venire ad esempio dalla scelta di mantenere un portafoglio di investimenti di vario genere, diversificando e selezionando prodotti che possano offrire soluzioni resilienti di fronte all’attuale situazione. Una sostenibilità individuale che si può abbinare con la ricerca di una sostenibilità più generale, puntando ad esempio sui sempre più ricercati investimenti responsabili, come nel caso di scelte di investimento in linea con i Fattori ESG (sigla che sta per Environmental, Social e Governance). Gli strumenti finanziari infatti sono selezionati in base a criteri che tengono conto di politiche di investimento orientate alla responsabilità ambientale, sociale e di buona governance, che rappresentano aspetti di rilievo da considerare per creare valore nel lungo periodo e mirare quindi non solo a un guadagno, ma anche a un impatto sul futuro legato a benefici ambientali e sociali.
Rendimento e sostenibilità
Un’opportunità in linea con le esigenze dei risparmiatori in questo scenario così complesso è UnipolSai Investimento MixSostenibile, proposta assicurativa a basso rischio, ideale per chi vuole investire i propri soldi mirando a obiettivi di rendimento e sicurezza.
Scopri subito i vantaggi di un prodotto certificato e flessibile che valorizza il capitale in una combinazione di investimento prefissata tra Gestione separata (60%) e Fondo interno (40%). Un mix che privilegia la stabilità dei risultati con lo scopo di contenere i rischi finanziari e dare valore ai tuoi risparmi.