Plus - Casa
Consigli per la sicurezza quotidiana
Case in affitto: guida per locatori e locatari

Guida all’affitto per il proprietario
- una fideiussione bancaria a garanzia;
- se si affitta a uno studente, la garanzia del genitore che può entrare nel contratto di affitto solidalmente con il figlio;
- sempre nel caso di studenti, la garanzia personale aggiuntiva del genitore tramite fideiussione, un contratto accessorio, collegato a quello di locazione, firmato da almeno un genitore sicuramente solvibile.
- la caparra penitenziale, regolata dall’Articolo 1386 del Codice Civile contiene in sé la funzione di corrispettivo del recesso. A norma del codice civile se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. In questo caso il recedente perde la caparra o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuto;
- la caparra confirmatoria, regolata dall’Articolo 1385 del Codice Civile: se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto trattenendola; se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.
- Locazione a canone libero (anche detto “4+4”);
- locazione a canone concordato (anche detto “3+2”);
- locazione a uso transitorio;
- locazione per studenti universitari;
- locazione per finalità turistiche.

Guida all’affitto per l’inquilino
Anche l’inquilino deve prestare attenzione prima di firmare un contratto di locazione. Il tema delle spese vale anche per il conduttore che deve sapere fin dall’inizio quali sono quelle incluse e quali quelle escluse. Ecco gli aspetti da non trascurare.
1) Informarsi sulle condizioni dell’immobile
Impianti elettrici, finestre e infissi, tubature, riscaldamento. Meglio controllare anche che non ci siano tracce di muffa, specie in bagno e in cucina.
2) Informarsi sui vicini
Prima di firmare il contratto, è bene sapere chi siano i vicini per evitare di trovarsi sullo stesso pianerottolo qualcuno di particolarmente rumoroso.
3) Raccogliere informazioni sul condominio
Le spese, il regolamento, i lavori previsti e da deliberare. Se l’assemblea avesse approvato il rifacimento del tetto o altri interventi importanti, l’inquilino potrebbe subire tutti i disagi conseguenti come rumori, polvere o impalcature. Si può chiedere di avere la copia dei verbali delle ultime assemblee di condominio per farsi un quadro oggettivo della situazione.
4) Concordare il periodo di preavviso per la disdetta del contratto
Per i contratti a canone libero e concordato il preavviso è fissato dalla legge a 6 mesi; per uso transitorio e turistico non ci sono scadenze prefissate e per i contratti a studenti il preavviso può essere da 1 a 3 mesi. La parti però possono concordare (inserendole nel contratto) tempistiche e modalità diverse per la disdetta.
5) Avere dal proprietario di casa una lista di professionisti
Elettricista, caldaista, idraulico, imbianchino, muratore che conoscono la casa e che possono essere contattati in caso di necessità.

Una polizza per proprietari e conduttori contro le avversità
Un altro aspetto importante da valutare sia per il proprietario che per l’inquilino dell’appartamento è quello della sicurezza. Una polizza casa che tutela il proprio bene per danni a seguito di calamità naturali, incendi o allagamenti dà al proprietario una maggiore serenità. Allo stesso tempo anche l’affittuario dovrebbe tutelarsi con un’assicurazione casa che preveda la Responsabilità Civile per i danni involontariamente arrecati a terzi, la copertura per i danni materiali al contenuto in caso di furto e la copertura per risarcire beni materiali colpiti da eventi quali incendio, fumo, scoppio, gas e fulmini.
In questo modo la protezione sarà garantita a 360° sia per l’immobile che per le persone: a quel punto ci si può chiudere davvero la porta di casa alle spalle e vivere il proprio nido con serenità, al riparo da ogni inconveniente.

- Furti
- Alluvioni e terremoti
- Danni da acqua
- Fenomeni elettrici
UN AGENTE
SEMPRE
AL TUO FIANCO