wtc_start_breadcrumb Plus > Protezione > Nuove abitudini fase 2 wtc_end_breadcrumb
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Plus - Protezione

Informazioni utili per tutelare il tuo mondo

0011223300
0044556600
23 marzo 2021

Ripartenza e nuove abitudini. Cosa e come cambierà in meglio

La Fase 2 ci costringe a convivere con un virus. Come riuscirci spetta a ognuno
0011223300
0044556600

Finalmente è arrivata la tanto agognata Fase 2 della gestione dell’emergenza nazionale dovuta alla diffusione del Covid-19. Dopo due mesi di limitazioni eccezionali alle libertà di movimento dei singoli individui e di chiusure quasi generalizzate delle attività commerciali, il 4 maggio l’Italia è ripartita 

 

Se la bella stagione ci ha sorpresi chiusi nelle nostre case e la natura ha dato un meraviglioso spettacolo di sé, la ripartenza ha assunto toni e colori di un secondo inizio di primavera reso speciale, però, dalla persistenza del virus. Sì, perché l’intervallo di tempo che stiamo vivendo si potrebbe definire di convivenza con il rischio del contagio nell’attesa che gli scienziati e i governi di tutto il mondo trovino cure adeguate e sostenibili che, si spera, arrivino il prima possibile.  

 

Pur nella grande disparità di condizione dello stato di diffusione del virus tra le regioni italiane, su tutti impera l’obbligo di osservare le regole del distanziamento sociale che, alcuni, hanno suggerito di ribattezzare distanziamento fisico. Questo a sottolineare come, nell’emergenza, non debba essere trascurata l’importanza della socialità, ma solo ridimensionata. 

 

A cambiare sono, e lo saranno per i prossimi mesi, le nostre abitudini legate agli spostamenti. Dal 18 maggio infatti è cominciata una fase di maggiore libertàsia per la riapertura delle attività produttive e di servizi, che per la mobilità dei privati cittadiniLa capienza di treni e trasporti pubblici risulterà condizionata dalle norme di sicurezza imposte dal coronavirus: in questo nuovo scenario infatti, vede un’impennata formidalbile la nuova mobilità sostenibile, detta anche micro-mobilità (bicicletta, monopattini elettrici, i segway, gli hoverboard e i monowheel). Ma per tutti resta l'obbligo di usare la mascherina nei luoghi pubblici e in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere la distanza di un metro. Non sarà semplice adattarsi a questa nuova normalità, ma attraverso piccole azioni quotidiane intraprese con costanza possiamo evitare il contagio e contribuire a non diffondere il virus nella nostra comunità. 

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Mentre gli scienziati in tutto il mondo studiano la natura del virus, come prevenirlo e come curarlo, dobbiamo prenderci cura di noi stessi e proteggere il prossimo. Lo possiamo fare solamente attraverso l’uso di dispositivi di protezione come guanti e mascherine, agire secondo buon senso evitando situazioni potenzialmente rischiose, come restare in luoghi chiusi e non arieggiati in presenza di un numero consistente di persone per un tempo prolungato.  

 

Non siamo soli in questa difficile impresa, perchè possiamo fare ricorso a nuove coperture assicurative che sostengono noi e la nostra famiglia lungo tutto il percorso di gestione e uscita dall’emergenza. Le sfide sanitarie e socio-economiche che ci aspettano non sono certo facili, ma uniti, ce la faremo. Questa, in fondo, sembra la lezione più importante che il virus ci impone di seguire.  

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600