Plus - Protezione
Informazioni utili per tutelare il tuo mondo

Consigliate o obbligatorie, le mascherine protettive sono entrate a far parte della nostra vita, diventando il segno visibile dell’emergenza legata alla pandemia di Covid-19. Sono una barriera che in realtà ha una lunga storia in ambito medico e costituiscono strumenti di prevenzione anche nel lavoro e nello sport. Il loro uso, però, è popolare da molto tempo nei paesi asiatici.
Utilizzo della mascherina in Giappone, fenomeno di antica data
Nulla di strano per i giapponesi, in particolare. “Indossare la mascherina sanitaria è una pratica diffusa nel Paese ben prima del Coronavirus. Un rituale per autoproteggersi dai rischi esterni e prendersi cura della collettività”, spiega nello studio riportato sulla rivista scientifica “Japanese Studies” il sociologo Mitsutoshi Horii, docente all’Università di Shumei. Che aggiunge provocatoriamente: “Bisognerebbe chiedere, al contrario, perché gli occidentali non lo fanno”. Già nel 1600 si usava coprire il viso con un pezzo di carta o un ramo di sakaki, pianta considerata sacra, in segno di rispetto verso gli altri, in caso di malattie stagionali, ad esempio. “Il rituale del rischio” è entrato tuttavia nella cultura e nella psicologia degli abitanti del Sol Levante in modo diffuso dopo l’influenza pandemica denominata “spagnola”, a inizio Novecento, e poi con la Sars, la sindrome da polmonite acuta che ha colpito il sud-est asiatico nel 2003. “Infilarsi le mascherine fornisce un senso di controllo”, continua Horii. Una scelta che ha aumentato la sensibilità della popolazione. Un gesto anche etico, di cura personale e di chi sta intorno.

E a casa nostra?
È probabile che l’uso pubblico di mascherine continuerà ovunque, nel mondo post-Covid, diventando parte delle nostre norme sociali. Almeno, si stima, in alcune situazioni e nei periodi dell’anno in cui si è più esposti ai disturbi influenzali. In Italia, dove questo presidio è ancora obbligatorio al chiuso, sono numerosi quelli che ammettono di sentirsi vulnerabili, preferendo indossare la mascherina anche all’aperto, soprattutto nelle zone affollate. L’abitudine ed il senso di protezione hanno già spinto la maggioranza dei nostri concittadini, sulla base di un’indagine di Coldiretti/Ixe’, ad agire con cautela durante l’estate scorsa. E da un altro sondaggio, a cura di Emg-Different/Adnkronos, è emerso che ben 7 italiani su 10 dichiarano di voler continuare ad utilizzare le mascherine anche quando ne verrà tolto l’obbligo. Mentre solo il 27 per cento degli intervistati sostengono di volersene disfare appena possibile.
Scopri i “Piani salute” su misura per te
Acquisire consapevolezza e prudenza nei comportamenti individuali significa interagire con più attenzione con le altre persone. La pandemia ha dettato giocoforza dei cambiamenti, che però si stanno traducendo anche in una maggiore coscienza sociale. Ha quasi imposto una bussola per orientarci e avere più cura di noi stessi. Oggi, puoi costruire un vero piano di prevenzione per proteggere la tua salute e quella dei tuoi cari che ti permetta di monitorare il tuo stato fisico con esami del sangue annuali ed accertamenti diagnostici conseguenti. Costruisci allora la polizza che più si adatta alle tue esigenze. Scoprirai che fare prevenzione non è mai stato così facile.