wtc_start_breadcrumb Plus > Previdenza > Invecchiare maniera sana attiva wtc_end_breadcrumb
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Plus - Previdenza

per guardare al futuro con più certezze

0011223300
0044556600
23 marzo 2021

Vivere fino a cent’anni

Scopri i pilastri dell’invecchiamento attivo
0011223300
0044556600

Fino a pochi decenni fa, pensare di vivere fino a 100 anni era una prospettiva quasi mitologica. Il recente rapporto Istat sui "Centenari d'Italia" ci informa, invece, che, nel nostro Paese, in 14.456 hanno varcato il secolo e sono ben 6mila coloro che hanno superato i 105 anni. E pensare che nel 1881 la vita media era appena di 35,2 anni per gli uomini e di 35,7 per le donne. La speranza di vita ha poi continuato a crescere per tutto il secolo. Un cambiamento epocale: oggi si vive di più e meglio, pianificando per se stessi un invecchiamento sereno grazie ad alcune buone pratiche quotidiane e a opportuni investimenti che riescono a trasformare l’età avanzata in una vera e propria seconda vita.


Una seconda vita… nella vita 


Secondo un rapporto Istat 2019, in base alle stime 2018, la speranza di vita in Italia è la più alta in ambito europeo per il sesso maschile e al quarto posto per quello femminile: 80,8 anni per gli uomini e 85,2 per le donne (dati UE 2016). Vivere a lungo porta con sé nuove opportunità da cogliere ma anche la necessità di una maggiore cura per la propria vita che si estenda oltre l’età lavorativa. 


È l’invecchiamento sano e attivo, il cosiddetto active ageing: un concetto elaborato dall’OMS, che considera la terza età come una fase della propria esistenza finalizzata, al pari delle altre, a mantenere alti il benessere fisico, sociale e mentale e a “realizzare il proprio potenziale”. Alcuni passi sono fondamentali per potenziare il percorso di autorealizzazione verso un invecchiamento sano e attivo.


Alleati dell’active ageing sono il progresso della scienza e delle conquiste tecnologiche nel campo della salute. Molto presto potremo avere accesso a trattamenti terapeutici e farmacologici per prevenire e curare, rallentare l’invecchiamento e allungare l’aspettativa di vita. Già ora ci sono alcune abitudini che, se intraprese, possono contrastare i principali nemici del nostro benessere, alimentazione errata, sedentarietà, stress cronico


Nutrirsi bene prima di tutto


Come confermano numerosi studi medici, una nutrizione sana ed equilibrata è di importanza fondamentale per prevenire molte malattie. È bene quindi:

  • ridurre zuccheri, sale e prodotti industriali;
  • selezionare proteine di qualità;
  • prediligere alimenti biologici;
  • aumentare il consumo di frutta, ortaggi e legumi che svolgono un’azione protettiva di tipo antiossidante contro l’invecchiamento.

In generale è consigliato tener sotto controllo il peso, evitando sbalzi eccessivi (ingrasso, mi metto a dieta, re-ingrasso, ri-faccio la dieta, ecc.) 

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Fare costantemente attività fisica

Dai dati diffusi dal Ministero della Salute, nella Regione europea dell’OMS l’inattività fisica è responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale), oltre a causare:

  • il 5% delle affezioni coronariche; 
  • il 7% dei casi di diabete di tipo 2;
  • il 9% dei tumori al seno;
  • il 10% dei tumori del colon. 


Anche l’obesità è un fenomeno diffuso in questa area. Tra gli over 65 l’attività maggiormente praticata è camminare fuori casa, ma è ancora troppo poco il tempo che viene dedicato ad allenare la forza muscolare, l’equilibrio per prevenire le cadute e la mobilità articolare. 


Mens sana in corpore sano


Anche lo stress ha un’importante azione di invecchiamento. Una ricerca condotta dalla biologa molecolare premio Nobel per la medicina Elizabeth Blackburn e dalla psicologa della salute Elissa Epel ha dimostrato come equilibrio psichico e stile di vita incidono sui principali «responsabili» dell’invecchiamento degli esseri umani, i telomeri: delle minuscole porzioni di DNA che rivestono le parti terminali dei cromosomi. 


Meglio assicurarsi un futuro 


Entro il 2050 si prevede che più di un quarto della popolazione europea avrà 65 anni. In Italia ci saranno oltre 6 milioni di persone in meno nella popolazione in età da lavoro. Le pressioni sui sistemi sanitari e previdenziali esercitate da una popolazione sempre più anziana aumenteranno. Avere cura dell’invecchiamento significa anche considerarne la sostenibilità economica futura attraverso investimenti pianificati per tempo. I risparmi custoditi e accumulati per l’età avanzata devono poter coprire un lasso di tempo più lungo per assicurarsi una buona salute e un tenore di vita adeguato. 


Soluzioni personalizzate come un piano risparmio e una previdenza integrativa permettono di far fronte con serenità a spese programmate o necessità impreviste e di prepararsi a un futuro sereno nella terza età: un tempo preziosissimo da dedicare a se stessi e alla cura dei propri cari. 

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600