Plus - Mobilità
cosa devi sapere per viaggiare in sicurezza
Come organizzarsi con i nostriamici a quattro zampequando arrivano levacanze estive? Un problema non di poco conto che coinvolge le moltissime famiglie italiane (quasi 30 milioni) che ospitano complessivamente circa 60 milioni di animali domestici, di cui – secondo il recentissimorapporto Assalco 2017 – più di 14 milioni e mezzo sono cani e gatti.
Per fortuna oggi in Italia circa il 50% delle strutture ricettive, sempre secondo Assalco, è pet friendly, una percentuale decisamente superiore rispetto alla media mondiale che si attesta intorno al 40%.
I documenti per l’estero
Se vi recate fuori dall’Italia, assicuratevi di avere in regola tutti i documenti che certificano l’identità e buona salute del vostro animale, meglio se aggiornati nei 7 giorni antecedenti la partenza. Ogni Paese straniero ha le proprie tassative leggi in entrata, bisogna necessariamente informarsi e adeguarsi alle richieste che variano da Paese a Paese e da UE a luoghi intercontinentali. Di seguito i requisiti obbligatori:
- passaporto europeo rilasciato dalla ASL, dove risultano tutte le vaccinazioni di routine;
- certificato di vaccinazione antirabbica in corso di validità. L’esame deve essere effettuata almeno 21 giorni prima del trasferimento;
- microchip o tatuaggio per identificazione in caso di smarrimento.
Trovate tutte le indicazioni complete sul sito della Polizia di Stato.
Spostamenti in aereo
Non tutte le compagnie aeree accettano animali a bordo e i posti in cabina sono limitatissimi. In ogni caso, il vostro animale può viaggiare insieme a voi solo a due condizioni:
- dovrà viaggiare nel trasportino omologato (dimensioni massime 46x26x31 cm);
- il peso complessivo di animale e trasportino non dovrà superare i 10 kg;
- I cani di media o grande taglia, invece, viaggiano in stiva in apposite gabbie rinforzate. Alcune compagnie assicurano la presenza di un personale specializzato per accudire l’animale durante gli spostamenti;
- l’animale non deve avere né guinzaglio, né museruola e questi oggetti non devono essere presenti all’interno del trasportino;
- è sconsigliato far viaggiare in stiva un animale anziano o malato; in ogni caso meglio consultare sempre il veterinario prima del viaggio.
Spostamenti in treno
Sia su Trenitalia che Italo accettano animali a bordo.
Trenitalia
Il trasporto dei propri animali di compagnia è ammesso gratuitamente in prima e in seconda classe, dentro un apposito trasportino (massimo uno per viaggiatore). I cani hanno l’obbligo di indossare museruola e guinzaglio e bisogna acquistare un biglietto ridotto del 50%. Le condizioni più dettagliate sul sito della compagnia.
Italo Treno
Il trasporto è gratuito per tutti gli animali domestici di peso inferiore ai 10 chilogrammi, in appositi trasportini chiamati anche kennel. Per i cani che superano questo peso, dotati di museruola e guinzaglio, bisogna acquistare un biglietto al prezzo di 50€. Sul sito della compagnia si spiegano tutti i dettagli. I cani guida per non vedenti, invece, viaggiano in ogni caso gratuitamente.
Spostamenti in nave
In nave possono viaggiare cani e gatti muniti di titolo di viaggio (il cui prezzo, ovviamente, dipende dalle tariffe della compagnia). Se di piccole dimensioni viaggeranno all’interno di trasportini o gabbiette. Per i cani obbligo di guinzaglio, museruola e documenti in regola: libretto di iscrizione all’anagrafe e certificazione veterinaria recente.
Spostamenti in auto
Se viaggiate in auto, l’animale non deve essere in ogni modo un ostacolo al guidatore: vietato tenerlo in grembo se siete alla guida o in generale libero di muoversi in abitacolo. Viaggerà quindi obbligatoriamente nel kennel oppure nel bagagliaio (separato da un divisorio). In commercio si trovano anche delle particolari cinture di sicurezza per cani che si fissano alla pettorina e che sono compatibili con l’attacco della cintura di sicurezza dell’auto. L’articolo che regolamenta il trasporto degli animali è il 169 del Codice della Strada.
Tuttavia il viaggio in auto non è solitamente molto gradito dai nostri amici a quattro zampe: meglio non improvvisare. Preparateli alla partenza lasciandoli abituare all’automobile e non fateli mangiare nelle ore immediatamente precedenti la partenza.
La pensione per animali
Se decidete di viaggiare senza il vostro animale, è opportuno ricercare la struttura con le caratteristiche più adatte alla personalità del vostro amico a quattro zampe.
Sul sito tuttocani potete trovare una lista di pensioni, divise per regioni, per i vostri animali.
Consigliata un’accurata visita preventiva prima confermare il soggiorno:
- assicuratevi personalmente che la struttura non sia sovraffollata;
- che abbiano uno spazio verde recintato in cui scorrazzare;
- che gli sia consentito di uscire spesso;
- verificate la pulizia del centro;
- accertatevi della presenza un veterinario che intervenga in caso di bisogno.
Prima di salutarlo bisogna prepararlo in modo da rendergli il distacco meno problematico. Anche se la pensione è confortevole e accogliente, il periodo di separazione dal suo padrone sarà comunque uno stress per lui. Ecco alcuni suggerimenti:
- portatelo per un breve periodo alla pensione per farlo abituare al posto e al personale;
- portate con lui oggetti familiari;
- preparate una breve relazione sull’animale per il personale della pensione.
Dog o cat sitter
Ecco le domande da fare durante il colloquio di selezione del vostro operatore:
- Ha avuto altre esperienze? Ha referenze?
- Da quanto tempo fa questo lavoro?
- Cosa include il suo servizio? (si limita a dar da mangiare all’animale o gioca anche con lui?)
- È automunito in caso di emergenza?
Oggi potete trovare un buon pet sitter anche con delle App dedicate: Pawshake ad esempio è ricca di contatti, consigli e informazioni.
Ora avete tutte le informazione necessarie per affrontare serenamente le vacanze estive. Ma se proprio non volete tralasciare nessun dettaglio, concedetevi una polizza UnipolSai pensata e confezionata proprio per tutelarvi su ogni fronte e proteggere i vostri fedeli amici cani e gatti.
Per saperne di più consulta il sito , oppure rivolgiti con fiducia al tuo Agente UnipolSai.

UNIBOX PETS
Protezione completa