Plus - Mobilità
Cosa devi sapere per viaggiare in sicurezza
Bonus seggiolini antiabbandono. Come ottenerlo

Negli ultimi mesi, tra gli argomenti di interesse pubblico di cui si è dibattuto moltissimo sui giornali e in TV c’è la nuova norma del Nuovo Codice della Strada che ha introdotto l’obbligo di dotare i seggiolini dell’auto con dispositivi antiabbandono quando si trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni.
Dopo un lungo periodo di incertezza, è stato approvato il decreto ministeriale con cui il Governo ha reso obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi antiabbandono per prevenire l’abbandono dei minori a bordo delle automobili.
Cosa si intende per “dispositivi antiabbandono”
Si intendono tutti i dispositivi utili a rilevare la presenza del bambino in auto una volta che il conducente ha lasciato il veicolo, come i “cuscinetti” da posizionare sulla seduta e i sensori integrati nel seggiolino o nel veicolo; alcuni notificano il pericolo di abbandono sul cellulare, via App o Bluetooth, altri fanno scattare anche un allarme sonoro e visivo o visivo e di vibrazione percepibile all’interno o all’esterno del veicolo.
Le sanzioni
L’obbligo di dotarsi dei dispositivi antiabbandono è in vigore dal 7 novembre 2019. Tuttavia, la legge di conversione del decreto fiscale ha fatto slittare controlli e sanzioni per i trasgressori a dopo il 6 marzo 2020 (da 83 a 333 euro – che si riducono a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni - con decurtazione di 5 punti dalla patente e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi nel caso in cui si commettano due infrazioni in 2 anni), dando così l’opportunità ai genitori di muoversi tra varie opzioni.
Come ottenere il bonus
Insieme all’obbligo, sono previsti anche degli incentivi per l’acquisto o per il rimborso di parte del costo sostenuto
per l’acquisto dei dispositivi antiabbandono, per un totale di 15,1 milioni di euro nel 2019 e 5
milioni di euro nel 2020. Sarà
quindi riconosciuto un contributo di 30 euro per ciascun dispositivo
acquistato, fino ad esaurimento delle risorse. Considerando che sono circa 1,8 milioni i bambini interessati
dall’obbligo, i fondi stanziati saranno sufficienti a coprire parzialmente
l'acquisto di soli 166.666 dispositivi, poco più del 9% dei bambini
interessati.
Come accedere all’incentivo?
Secondo quanto disposto dal Decreto emanato dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, per beneficiare del contributo occorre
registrarsi sulla piattaforma informatica www.bonuseggiolino.it
, raggiungibile
direttamente o dall’indirizzo
www.mit.gov.it. Il contributo
sarà erogato mediante il rilascio di un buono spesa elettronico del valore di
30 euro valido per l'acquisto di un dispositivo antiabbandono per ogni bambino
di età inferiore ai quattro anni, da utilizzare esclusivamente presso uno dei
negozianti registrati nella piattaforma. Anche chi lo ha acquistato prima del
20 febbraio 2020, presso qualsiasi negoziante, potrà chiedere il rimborso. (Per
maggiori dettagli, vedi l’infografica Come
accedere al bonus).

Qshino è il dispositivo antiabbandono di UnipolSai che rende smart il tuo seggiolino in auto. Il cuscino è compatibile con qualsiasi modello di seggiolino auto e tramite la Qshino App ti avvisa se lasci il bambino in auto.
Al di là dei tempi e delle modalità di attuazione del decreto, è evidente come lo sforzo del legislatore vada nella direzione di tutelare maggiormente i minori offrendo anche ai genitori ulteriori strumenti a sostegno del loro operato. Queste nuove forme di prevenzione si aggiungono alle tradizionali forme di tutela previste dalle polizze auto , sempre più personalizzate.

- Garanzie su misura
- Servizi hi-tech UNIBOX
- Assistenza h24
- E con l'APP UnipolSai tieni tutto sotto controllo
SCONTO WELCOME SU RCA fino al
30% CON UNIBOX