wtc_start_breadcrumb Plus > Casa > Benessere animali d'estate wtc_end_breadcrumb
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Plus - Casa

consigli per la sicurezza quotidiana

0011223300
0044556600
23 marzo 2021

Benessere degli animali in estate: regole e consigli

Cani e gatti protetti, anche d'estate
0011223300
0044556600

Secondo le statistiche ENPA, ogni estate sono circa 10 milioni gli italiani che viaggiano con i loro animali domestici e sono in aumento le strutture attrezzate per accoglierli. Di seguito qualche consiglio utile, anche per chi resta a casa, per proteggere al meglio i nostri animali a quattro zampe dal caldo e dai pericoli tipici dell’estate.

Seguendo poche semplici regole potrete affrontare i pericoli più frequenti nel modo migliore. Per una maggiore tutela da ogni rischio l’ideale è assicurare preventivamente cane e gatto ed essere sicuri in ogni occasione.

Solleone e afa sono i rischi più frequenti

Quando il termometro sale, anche gli animali soffrono: afa, colpi di calore e scottature sono in agguato anche per loro. Per difenderli, i veterinari danno utili consigli.

1. Nelle giornate più calde, meglio limitare le uscite al mattino e alla sera. Passeggiate e giochi nelle ore del mezzogiorno potrebbero fare salire troppo la temperatura del nostro amico animale. Se proprio dobbiamo uscire, attenzione alle zampe: cerchiamo di farlo camminare sull’erba delle aiuole o all’ombra evitando l’asfalto e, in spiaggia, la sabbia bollente

2. Attenzione ai colpi di calore soprattutto se l’animale è anziano, cucciolo, in sovrappeso, ha problemi respiratori o cardiaci. I boxer, i pechinesi e altri cani e gatti dal muso schiacciato fanno molta fatica a respirare in condizioni di caldo estremo. Se notiamo i segni di un colpo di calore come sguardo spento, respiro affannoso, difficoltà a camminare o a stare in equilibrio e vomito, spostiamolo in una zona fresca e refrigeriamolo con un telo bagnato. Dissetiamolo a piccoli sorsi o facendogli leccare un cubetto di ghiaccio fino a quando non mostrerà di stare meglio.

3. Se li lasciamo soli in casa mettiamo un paio di cubetti di ghiaccio nella ciotola in modo che la sua acqua resti fresca. Possiamo anche lasciare una bottiglia d’acqua semipiena in congelatore durante la notte e avvolgerla in un asciugamano prima di metterla nella sua cuccia: creerà un luogo fresco dove riposare e darà sollievo.

4. Non lasciamoli mai, nemmeno per un minuto, soli in auto. La temperatura può salire a livelli insostenibili in tempi rapidissimi.

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

I pericoli in acqua

I cani spesso amano giocare nell’acqua: laghi, fiumi, mare sono una continua fonte di divertimento, ma potrebbero non valutare i pericoli di un tuffo. Proprio come i bambini, infatti, non fanno caso alla stanchezza: può accadere che nuotino spingendosi troppo al largo inseguendo un oggetto lanciato e non sappiano tornare indietro. 

I cani sembrano particolarmente attratti dalle pozzanghere o dalle acque stagnanti, ma berle può provocar loro intossicazioni causate da insetti, parassiti e batteri. Se dopo una gita notiamo che il nostro cane soffre di diarrea o vomito chiamiamo un veterinario; basterà un esame delle feci per rassicurarci e individuare il problema. Anche l’acqua salata può essere un rischio, berne troppa può provocare disidratazione o disturbi. Dopo un bagno in mare diamogli abbondante acqua dolce da bere e laviamolo con cura.

All’aria aperta: barbecue e insetti

Attenzione ai barbecue tanto amati d’estate: sono invitanti anche per i nostri cani e gatti che attratti dal profumino di carne o pesce possono avvicinarsi alla griglia e scottarsi anche gravemente. Sono nocive anche le ceneri intrise di grasso e di resti di carne. Se ci accorgiamo che il nostro micio o il nostro cane le ha mangiate teniamolo d’occhio: un po’ di cenere non dovrebbe fargli male, ma se notiamo sete eccessiva, inappetenza, feci o urine anomale è meglio chiamare il veterinario. Meglio non regalare resti con ossi da rosicchiare: piccoli frammenti potrebbero creare delle gravi lesioni interne o strozzamenti

Altro “nemico” sono gli insetti: se il vostro animale viene punto da api o vespe la prima cosa da fare è cercare di rimuovere il pungiglione. Non usiamo le dita o una pinzetta – il pungiglione potrebbe spezzarsi – piuttosto spingetelo lateralmente con un cartoncino duro. Quindi lavate abbondantemente la parte interessata e monitorate: se la zona si gonfia e l’animale vomita nei 10 minuti successivi alla puntura, chiamate subito il veterinario, probabilmente si tratta di choc anafilattico.

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600

Il terrore dei fuochi d’artificio

Sono molti, ogni estate, gli annunci di proprietari che cercano di rintracciare cani e gatti fuggiti da casa in preda al panico da “botti”. Sono il terrore più grande dei nostri amici a 4 zampe, fonte di spavento e traumi. Per evitare che questo accada agiamo in anticipo con qualche precauzione.

1. Per tutta la durata dei fuochi chiudiamo tende e finestre cercando di isolare la casa dai rumori. Lasciamo i suoni di sottofondo abituali – TV, radio, musica – o mettiamone di appositi, ma a volume contenuto.

2. Creiamo un posto sicuro dove il gatto o il cane possano rifugiarsi, un angolo riparato – lo spazio sotto un tavolo o sotto il letto – e lasciamoli tranquilli se non vogliono la nostra compagnia. Per rassicurarli mettiamo nel “rifugio” il loro giocattolo preferito.

3. Se ci troviamo in un ristorante o in un bar all’aperto teniamo il nostro cane vicino a noi, ma facendo attenzione ai segnali che ci invia: anche se non abbaia, sbadigliare o respirare in modo affannato possono essere segnali di stress.

Se poi vogliamo agire d’anticipo, possiamo allenare il nostro cane con una “terapia sonora” ad hoc: Sound Scary, si tratta di un pacchetto di suoni scaricabili messi a punto da un team di veterinari inglesi. Facciamoli ascoltare al cane, lo abitueranno gradualmente all’evento.

Insomma, come sa bene ogni padrone, i pericoli per i nostri amici a quattro zampe sono sempre dietro l’angolo, anche d’estate. E con queste poche semplici regole potrete affrontare i più frequenti nel modo migliore. Per una maggiore tutela da ogni rischio l’ideale è attrezzarsi preventivamente per difendere loro e noi.

0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
0011223300
0044556600
PROTEGGI LA CASA E LA TUA FAMIGLIA DA DANNI E IMPREVISTI​
Con la polizza Casa&Servizi di UnipolSai sei protetto da:​
  • Furti
  • Alluvioni e terremoti
  • Danni da acqua
  • Fenomeni elettrici

UN AGENTE
SEMPRE
AL TUO FIANCO

PROTEZIONE

COMPLETA